Area docenti Segreteria e servizi Area genitori Area alunni Area forum Mappa del sito
torna all' home page
Progetti Speciali.-
Trinity College. - Schoolmates. - Giornalino Scolastico. - S.O.S H2O

Progetti in Rete.
BaDaTe. - Scuole in rete per l' educazione ambientale.- ECDL per gli alunni  
Trinity College
L’ENTE CERTIFICATORE
Trinity College è un Ente certificatore britannico senza scopo di lucro fondato nel 1872. membro dell’ABEEB (associazione di enti certificatori britannici sostenuta dal British Council), opera in tutta Italia da oltre 25 anni. Rilascia certificazioni riconosciute che si riferiscono ai livelli di competenza indicati nel Quadro Comune Europeo di riferimento, redatto dal Consiglio d'Europa.
Trinity College offre un serie progressiva di esami orali e scritti articolati su dodici livelli. In particolare gli esami ESOL valutano l’abilità di comunicare tramite una conversazione ‘one to one’.Gli esaminatori sono di madrelingua residenti nel Regno Unito ed esperti nell’insegnamento e nella valutazione della lingua inglese.

FINALITA’ DEL PROGETTO
Una certificazione in una seconda lingua è una strumento di identificazione e riconoscimento delle competenze linguistiche. Essa stabilisce in maniera pubblica e oggettiva che cosa un persona “sa fare” in quella lingua. E’ utile all’allievo poiché garantisce un valutazione oggettiva, affidabile spendibile all’interno del sistema scolastico e nel mondo del lavoro. E’ inoltre capitalizzabile poiché, essendo articolata su più livelli l’allievo può nel tempo accedere a prove di livello superiore.
Nel gennaio 2000 il Ministero della Pubblica Istruzione ha firmato con gli Enti certificatori un protocollo d’intesa della durata di tre anni e rinnovato nel 2002. L’obiettivo era quello di affiancare alla valutazione interna le certificazioni esterne che forniscono agli allievi un credito formativo spendibile dentro e fuori il contesto scolastico.

TRINITY ESOL EXAMINATIONS
Anche quest’anno gli esami ESOL Trinity College costituiranno un appuntamento importante per molti allievi dell’Istituto Comprensivo. L’esperienza fu avviata nel 2002 con, un piccolo gruppo di 13 alunni della scuola media. I risultati furono molto soddisfacenti sia per i docenti, sia per gli studenti e nel 2003 si è formato un gruppo di 102 studenti della scuola elementare e media che hanno sostenuto gli esami dal 1° al 4° grado. Tutti gli studenti hanno superato l’esame. Per noi docenti di inglese proporre la certificazione nella nostra scuola e preparare gli studenti agli esami Trinity, costituisce uno stimolo professionale altamente qualificante. Il risultato più significativo è stato essere riuscite a coinvolgere studenti che, pur mostrando buone abilità linguistiche, non si sentivano sufficientemente motivati all’apprendimento della lingua inglese.

vai su
“Ragazzi per l’Unità”
Schoolmates letteralmente significa compagno di scuola. Il progetto, svolto in collaborazione con il Movimento Internazionale e il Movimento “Umanità Nuova” del Lazio , nasce per favorire l’incontro tra ragazzi di diverse parti del mondo, attraverso la corrispondenza tra le loro classi scolastiche e anche per creare un fondo a sostegno di borse di studio per ragazzi che hanno necessità nei paesi più poveri. La nostra scuola aderisce al progetto da due anni, è gemellata con diversi paesi in varie parti del mondo. Nelle ore di laboratorio alunni, docenti, genitori, ognuno nella sua misura stanno contribuito alla realizzazione di semplici oggetti la cui vendita permetterà a ragazzi che vivono in altre parti del mondo di affrontare gli studi. L’appuntamento è il 18, 19, 20 dicembre per la Mostra di Natale nei locali della Scuola, e poi in primavera a Grottaferrata per ripetere il successo dello scorso anno.
Guarda le foto della Mostra di Natale. foto1 - foto 2 - foto 3 - foto 4
vai su

Giornalino Scolastico

L’idea del giornalino nasce così, quasi per gioco, da alcuni insegnanti che stanno frequentando un corso di formazione sull’uso delle Nuove Tecnologie nella didattica.
Qualche dubbio, qualche perplessità iniziale, ma la voglia di lavorare insieme e praticare un apprendimento collaborativo ci porta a coinvolgere i nostri alunni. I bambini della scuola materna in qualità di “osservatori” gli altri in qualità di redattori.
Il loro entusiasmo è coinvolgente, i più grandi aiutano i più piccoli e scelgono insieme disegni e testi ed ecco, in pochi giorni, esce la prima edizione: è il 22 dicembre 2003. Solo quattro pagine per iniziare ma, se come ci auguriamo, altri docenti con altre classi si uniranno a noi, il giornalino, mensile e monotematico, potrà diventare sempre più ricco ed interessante.

Scarica il primo numero del giornalino

Scarica il secondo numero del giornalino

 

vai su

Conosci la tua città?
Attività di ricerca per la Banca Dati Territoriale della XI Comunità Montana del Lazio "Castelli Romani e Prenestini" svolta in collaborazione con altre Scuole Medie del comprensorio Prenestino e Tuscolano, coordinata dallo Studio Cominicazione Zanelli.
Compito dei ragazzi censire la realtà in cui opera la XI Comunità Montana e far emergere in modo organico ed omogeneo, da ogni singola realtà locale, tutti i più antichi e dimenticati aspetti socio-economico-culturali.

 

vai su

Centro di Educazione Ambientale Prenestino

Al via le attività rivolte a docenti e alunni che aderiscono al Progetto Scuole in rete per l'educazione ambientale.
I percorsi didattici proposti per questo anno scolastico sono:
Evoluzione geologica e lettura del paesaggio
Lettura delle carte e orientamento
Gli alberi e gli usi tradizionali
Ecosistemi dei Monti Prenestini
Giocare col prato e con l'acqua

 

vai su

S.O.S H2O

E' arrivato alla fase conclusiva il progetto, patrocinato dal Comune di San Cesareo, che lo scorso anno ha visto impegnate le classi IV D-IV E-IC della nostra scuola. Lo spettacolo di teatrodanza dedicato ai Diritti dell'infanzia è una riflessione sulle ingiustizie e ineguaglianze a sfavore dei più deboli. Attraverso leggende e fiabe gli alunni hanno saputo comunicare l'importanza della tutela del patrimonio naturale e in particolare dell'acqua, del suo utilizzo e controllo nei vari Continenti.
Dopo il successo ottenuto al Teatro Valle di Roma, dove lo spettacolo è stato premiato per l'allestimento, la coreografia e i testi, i giovani attori parteciperanno alla 22° Rassegna Nazionale Teatro della scuola di Serra San Quilico. Lo spettacolo è in programma il giorno 24 aprile presso il Teatro Giovane.
vai su


ECDL per gli alunni
L'informatica e le sue realizzazioni tecnologiche rivestono nela società contemporanea una importanza sempre crescente. Esse rendono dosponibili strumenti,come il computer e la rete, che consentono di generare, trasmettere e immagazzinare informazioni in modo semplice e diretto. Tuttavia solo attraverso l'acquisizione di una cultura informatica di base è possibile diventare utilizzatori consapevoli di questi strumenti.
Per qusto mativo nella nostra scuola un gruppo di alunni della prima media stanno fraquentando un corso che, nel triennio li porterà a sostenere tutti gli esami per il conseguimento della Patente Europea del Computer. Alla fine di giugno o all'inizio del nuovo anno scolastico sosterranno i primi esami presso una scuola accreditata come Test Center.
Questa cerificazione fornisce un punteggio da ttribuire nel colcolo del credito formativo sia nella scuola media superiore sia all'Università.
E' importante sottolineare che la Patente Europea del Computer:

è un diploma ufficiale rilasciato dall'AICA e ha validità internazionale
si consegue superando sette esami (uno per ogni modulo del Syllabus) sotto forma di test,resi uniformi nei vari paesi
comprova la conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica e la capacità di saper usare in personal computer,a livello di bbbase, nelle applicazioni più diffuse.


 

vai su

© 2003 Istituto Comprensivo San Cesareo