![]() |
|||
![]() |
|||
Riforma
della scuola D.M. 61 Corsi di formazione - Area informatica |
![]() |
||
MIUR: account di posta
elettronica![]() Dal 19 settembre 2002 tutto il personale docente della scuola può registrarsi presso il MIUR per ottenere un account di posta elettronica. Docenti e dirigenti potranno avere un indirizzo di e-mail del titpo: nome.cognome@istruzione.it La registrazione è indispensabile per i corsi di formazione ministeriali. |
|||
Decreto
Ministeriale n° 61 del 22/07/2003 Al via specifiche azioni di formazione in servizio, finalizzate al sostegno dei processi innovativi coerenti con le linee di riforma configurate dalla legge n. 53 /2003 L'offerta formativa, riguardante l'alfabetizzazione informatica e la lingua inglese, è rivolta a tutti gli insegnanti delle scuole primarie, statali e paritarie. Il percorso di formazione è affidato a INDIRE e si svolge, per la parte online, in Puntoedu, un ambiente di apprendimento basato su un modello di blended e-learning che propone una combinazione di formazione on line ed incontri in presenza. |
|||
Didattica
in TV ![]() La scuola va in televisione e dopo il DivertInglese è in arrivo la programmazione sul canale satellitare del DivertiPC. ![]() DivertiPC è un progetto nato dalla convenzione triennale stipulata tra il MIUR e la RAI. Gli alunni della scuola elementare potranno familiarizzare con le nuove tecnologie informatiche, partecipare a giochi multimediali, personalizzare spazi aperti con contenuti realizzati da loro, usare, attraverso la metafora del gioco, materiali formativi a carattere interdisciplinare. |
|||
Chi ha paura della rete?
|
|||
Riforma della scuola | |||
23 gennaio 2004 approvato dal
Consiglio dei Ministri il decreto legislativo
|
|||
D.M. 61 Corsi di formazione - Area informatica | |||
Il giorno 27 Aprile sono iniziati i corsi di formazione
per i docenti della Scuola primaria. Gli incontri, della durata di 2
ore ciascuno, si svolgono nel laboratorio della scuola media nei giorni
di martedi e mercoledi. Si ricorda a tutti i docenti
che sono consentite assenze per un monte ore che non superi il 20% delle
ore in presenza. I corsi termineranno nel mese di ottobre e di conseguenza
alcuni incontri avranno cadenza settimanale altri quindicinale. I docenti
avranno così più tempo da destinare alla realizzazione
dei lavori proposti nei laboratori. Ricordo che i laboratori possono
essere svolti individualmente o meglio in gruppi, rispettando lo spirito
collaborativo di tutta l'azione di formazione. Agli insegnanti viene
perciò consigliato di arrivare in aula avendo già effettuato
la scelta dei laboratori sui quali intendono lavorare dando cosi la
possibilità al tutor di organizzare i gruppi.
|
© 2003 Istituto Comprensivo San Cesareo |